1
/
su
1
Toscana Bianco IGT "Villa Antinori" 2024 - Villa Antinori, Antinori
Toscana Bianco IGT "Villa Antinori" 2024 - Villa Antinori, Antinori
Prezzo di listino
€3,15
Prezzo di listino
€10,50
Prezzo scontato
€3,15
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Alla vista si annuncia con un colore giallo paglierino, attraversato da qualche riflesso tendente al verdolino. Al naso si avvertono note di banana e ananas, impreziosite da tocchi di fiori bianchi. In bocca è di corpo leggero, sapido, dotato di buona persistenza.
Il “Villa Antinori” è uno dei vini più storici realizzati dalla famiglia Antinori: è stato infatti realizzato per la prima volta d Niccolò, nel 1931, e, da allora, la sua produzione è rimasta sostanzialmente invariata. Si tratta di un Toscana Bianco IGT che nasce da un taglio di uve a bacca bianca, con profumi delicati e un sorso equilibrato. Le uve di trebbiano, malvasia, pinot bianco, pinot grigio e riesling renano vengono raccolte nella terza decade di Agosto. Il mosto, dopo la pressatura degli acini, fermenta in acciaio, a una temperatura che non supera i 18 gradi. Sempre in acciaio il vino rimane poi a stabilizzarsi per qualche mese, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta che ha fatto la storia di questa grande cantina italiana, e che merita dunque spazio tra le bottiglie dei veri appassionati.
Versatile in cucina, si abbina bene alle preparazioni a base di pesce. Da provare anche con torte salate e piatti vegetariani.
Solfiti
Malvasia
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling
Trebbiano
Acciaio
Aromatico
Giovane
Sapido
Taglio
Italia
Cena tra amici
Toscana
Antipasti di pesce
Piatti vegetariani
Torte salate
Bianco
Visualizza dettagli completi
Il “Villa Antinori” è uno dei vini più storici realizzati dalla famiglia Antinori: è stato infatti realizzato per la prima volta d Niccolò, nel 1931, e, da allora, la sua produzione è rimasta sostanzialmente invariata. Si tratta di un Toscana Bianco IGT che nasce da un taglio di uve a bacca bianca, con profumi delicati e un sorso equilibrato. Le uve di trebbiano, malvasia, pinot bianco, pinot grigio e riesling renano vengono raccolte nella terza decade di Agosto. Il mosto, dopo la pressatura degli acini, fermenta in acciaio, a una temperatura che non supera i 18 gradi. Sempre in acciaio il vino rimane poi a stabilizzarsi per qualche mese, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta che ha fatto la storia di questa grande cantina italiana, e che merita dunque spazio tra le bottiglie dei veri appassionati.
Versatile in cucina, si abbina bene alle preparazioni a base di pesce. Da provare anche con torte salate e piatti vegetariani.
Solfiti
Malvasia
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling
Trebbiano
Acciaio
Aromatico
Giovane
Sapido
Taglio
Italia
Cena tra amici
Toscana
Antipasti di pesce
Piatti vegetariani
Torte salate
Bianco
