1
/
su
1
Terre Siciliane Bianco Spumante IGT "Fushà" - Baglio di Pianetto
Terre Siciliane Bianco Spumante IGT "Fushà" - Baglio di Pianetto
Prezzo di listino
€3,66
Prezzo di listino
€12,20
Prezzo scontato
€3,66
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Si annuncia alla vista con un bel colore giallo paglierino, attraversato da riflessi che tendono più al verdastro; le bollicine hanno grana fine e sono dotate di buona persistenza. Il naso si apre su tonalità olfattive fresche, floreali e fruttate, che virano poi verso rimandi di lieviti. Entra in bocca con un sorso leggero e rinfrescante, di personalità, che chiude su una bella scia sapida.
Lo Spumante Terre Siciliane Bianco IGT “Fushà” prende il proprio nome da un termine che, che nella lingua della cultura arbëresh di Piana degli Albanesi – comune in provincia di Palermo dove è molto forte la presenza di questa etnia – indica una zona pianeggiante dislocata in prossimità dei vigneti di insolia da cui ha origine. Siamo di fronte a una bollicina fresca e briosa, perfetta per le occasioni più disparate, dalle chiacchiere dell’aperitivo sino a un consumo a tutto pasto. Dopo un’accurata selezione manuale delle uve queste subiscono una pressatura soffice a uva intera. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche d’acciaio, la seconda in autoclave per almeno 6 mesi. Segue l’imbottigliamento isobarico e il vino affina in bottiglia per altri 3 mesi. Una novità all’interno della gamma di una cantina che, anno dopo anno, si conferma su ottimi livelli qualitativi.
Perfetto per l’ora dell’aperitivo, è ottimo anche a tutto pasto.
Solfiti
Inzolia
Acciaio
Aromatico
Fresco
Giovane
Monovitigno
Italia
Aperitivo
Biologici
Sicilia
Antipasti di pesce
Antipasti di terra
Primi di pesce
Spumante
Visualizza dettagli completi
Lo Spumante Terre Siciliane Bianco IGT “Fushà” prende il proprio nome da un termine che, che nella lingua della cultura arbëresh di Piana degli Albanesi – comune in provincia di Palermo dove è molto forte la presenza di questa etnia – indica una zona pianeggiante dislocata in prossimità dei vigneti di insolia da cui ha origine. Siamo di fronte a una bollicina fresca e briosa, perfetta per le occasioni più disparate, dalle chiacchiere dell’aperitivo sino a un consumo a tutto pasto. Dopo un’accurata selezione manuale delle uve queste subiscono una pressatura soffice a uva intera. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche d’acciaio, la seconda in autoclave per almeno 6 mesi. Segue l’imbottigliamento isobarico e il vino affina in bottiglia per altri 3 mesi. Una novità all’interno della gamma di una cantina che, anno dopo anno, si conferma su ottimi livelli qualitativi.
Perfetto per l’ora dell’aperitivo, è ottimo anche a tutto pasto.
Solfiti
Inzolia
Acciaio
Aromatico
Fresco
Giovane
Monovitigno
Italia
Aperitivo
Biologici
Sicilia
Antipasti di pesce
Antipasti di terra
Primi di pesce
Spumante
