1
/
su
1
Gin "Gil The Autentic Dry Torbato Italiano" - Vecchio Magazzino Doganale (0.5l)
Gin "Gil The Autentic Dry Torbato Italiano" - Vecchio Magazzino Doganale (0.5l)
Prezzo di listino
€12,00
Prezzo di listino
€40,00
Prezzo scontato
€12,00
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ha un colore poco trasparente, che richiama il giallo paglierino non troppo chiaro. Al naso si avverte un bel mix fra il sapore classico del ginepro e quello della torba, che alimenta richiami affumicati. All’assaggio ha un sorso forte e caloroso, che costruisce una beva “rurale” e originale, in cui si avverte un piacevole gusto torbato.
Il Gin “Gil The Autentic Dry Torbato Italiano” ha, all’interno del nome, un riferimento storico a uno dei personaggi che contribuì a realizzarlo. Gil, uno dei naufraghi accolti da Giocondo all’interno del Vecchio Magazzino Doganale, era infatti un saggio dottore e alchimista che, partendo dalla torba trovata nella Sila calabrese, riuscì – prestando il proprio genio a Giocondo – a realizzare un vero e proprio capolavoro. Un Gin “torbato” che viene oggi riproposto da Ivano Trombino in una vera e propria ode al territorio. Si produce partendo da quattro botaniche, e viene poi aromatizzato con diversi infusi; al momento della filtrazione si adopera un semplice panno di lino, che trattiene le impurità più grossolane mantenendo però la naturalità del colore originario. Un’etichetta unica nel suo genere, spiazzante nella mixology, incredibile se assaporata liscia.
Italia
Serata tra intenditori
Distillato
Gin
Visualizza dettagli completi
Il Gin “Gil The Autentic Dry Torbato Italiano” ha, all’interno del nome, un riferimento storico a uno dei personaggi che contribuì a realizzarlo. Gil, uno dei naufraghi accolti da Giocondo all’interno del Vecchio Magazzino Doganale, era infatti un saggio dottore e alchimista che, partendo dalla torba trovata nella Sila calabrese, riuscì – prestando il proprio genio a Giocondo – a realizzare un vero e proprio capolavoro. Un Gin “torbato” che viene oggi riproposto da Ivano Trombino in una vera e propria ode al territorio. Si produce partendo da quattro botaniche, e viene poi aromatizzato con diversi infusi; al momento della filtrazione si adopera un semplice panno di lino, che trattiene le impurità più grossolane mantenendo però la naturalità del colore originario. Un’etichetta unica nel suo genere, spiazzante nella mixology, incredibile se assaporata liscia.
Italia
Serata tra intenditori
Distillato
Gin
