1
/
su
1
Etna Rosso DOC "Cauru" 2022 - Torre Mora
Etna Rosso DOC "Cauru" 2022 - Torre Mora
Prezzo di listino
€3,90
Prezzo di listino
€13,00
Prezzo scontato
€3,90
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Veste il calice di un bel colore rosso rubino. Frutti rossi e ciliegia in particolare aprono l’ingresso al naso, che poi percepisce anche sfumature floreali di viola e toni terziari speziati. Il palato è elegante e di buon equilibrio, attraversato da una gradevole sapidità e di lunga persistenza.
Ci arriva direttamente dalle pendici dell’Etna, ed esattamente dalla tenuta di Torre Mora, il cui nome vuole sottolineare il colore scuro dei terreni su cui sono allevati i vigneti, ovviamente di origine prettamente vulcanica. Prodotto dalla famiglia Piccini, questo Rosso è in grado di raccontare al sorso la più bella essenza delle terre del grande vulcano, che tra tutte le zone vitivinicole italiane è una di quelle più promettenti, nonché una di quelle che più sta regalando soddisfazioni. La raccolta delle uve dedicate al Cauru si è svolta ad inizio ottobre: dopo il processo di diraspazione, gli acini vengono pressati e lasciati macerare a freddo per circa 24 ore e, successivamente, 7 giorni con fermentazione alcolica in corso e da una successiva fermentazione malolattica spontanea.
Ottimo con la carne rossa, accompagna alla perfezione anche la selvaggina. Da provare con la lepre arrosto.
Solfiti
Etna
Alcolico
Legno
Sapido
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Sicilia
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
Visualizza dettagli completi
Ci arriva direttamente dalle pendici dell’Etna, ed esattamente dalla tenuta di Torre Mora, il cui nome vuole sottolineare il colore scuro dei terreni su cui sono allevati i vigneti, ovviamente di origine prettamente vulcanica. Prodotto dalla famiglia Piccini, questo Rosso è in grado di raccontare al sorso la più bella essenza delle terre del grande vulcano, che tra tutte le zone vitivinicole italiane è una di quelle più promettenti, nonché una di quelle che più sta regalando soddisfazioni. La raccolta delle uve dedicate al Cauru si è svolta ad inizio ottobre: dopo il processo di diraspazione, gli acini vengono pressati e lasciati macerare a freddo per circa 24 ore e, successivamente, 7 giorni con fermentazione alcolica in corso e da una successiva fermentazione malolattica spontanea.
Ottimo con la carne rossa, accompagna alla perfezione anche la selvaggina. Da provare con la lepre arrosto.
Solfiti
Etna
Alcolico
Legno
Sapido
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Sicilia
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
