1
/
su
1
Châteauneuf du Pape Rouge "Galets Blonds" 2019 - Patrick Lesec
Châteauneuf du Pape Rouge "Galets Blonds" 2019 - Patrick Lesec
Prezzo di listino
€10,80
Prezzo di listino
€36,00
Prezzo scontato
€10,80
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Lo Châteauneuf du Pape Rouge “Galets Blonds” 2017 di Patrick Lesec riflette un bel colore rubino, vivace e invitante. Al naso una curiosa nota caramellata invita alla seconda olfazione, ritroviamo così un bel frutto maturo, una spezia gentile, una sensazione tostata di tabacco. Al palato è intrigante, di ottima beva e fresco. Il finale è lungo e succoso.
Il nome di Châteauneuf du Pape risale alla “cattività avignonese dei Papi”, detta anche “la seconda prigionia babilonica”, quando Papa Clemente V, per sfuggire ai tumulti di Roma, spostò la corte papale ad Avignone. Nel quattordicesimo secolo fu eretto un nuovo castello capace di accogliere il papato, attorno ai cui vasti territori fu coltivata la vite. Châteauneuf du Pape oggi è una denominazione del Rodano meridionale, i cui vini possono contemplare fino a tredici vitigni autoctoni assemblati, un pezzo di storia, una testimonianza che arriva fino a noi. Questo Châteauneuf du Pape Rouge “Galets Blonds” di Patrick Lesec, si fa fiero portabandiera di questa denominazione, proponendoci un vino elegante, complesso, di ottima beva e freschezza. Assolutamente da provare.
Si sposa alla perfezione con l'anatra, magari ben speziata, non manca di stupire se accostato a certi formaggi, un po' stagionati, di capra.
Solfiti
Châteauneuf-du-Pape
Syrah
Complesso
Corposo
Fruttato
Legno
Morbido
Speziato
Francia
Degustazione alla cieca
Valle del Rodano
Piatti piccanti
Piatti speziati
Pollame
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
Visualizza dettagli completi
Il nome di Châteauneuf du Pape risale alla “cattività avignonese dei Papi”, detta anche “la seconda prigionia babilonica”, quando Papa Clemente V, per sfuggire ai tumulti di Roma, spostò la corte papale ad Avignone. Nel quattordicesimo secolo fu eretto un nuovo castello capace di accogliere il papato, attorno ai cui vasti territori fu coltivata la vite. Châteauneuf du Pape oggi è una denominazione del Rodano meridionale, i cui vini possono contemplare fino a tredici vitigni autoctoni assemblati, un pezzo di storia, una testimonianza che arriva fino a noi. Questo Châteauneuf du Pape Rouge “Galets Blonds” di Patrick Lesec, si fa fiero portabandiera di questa denominazione, proponendoci un vino elegante, complesso, di ottima beva e freschezza. Assolutamente da provare.
Si sposa alla perfezione con l'anatra, magari ben speziata, non manca di stupire se accostato a certi formaggi, un po' stagionati, di capra.
Solfiti
Châteauneuf-du-Pape
Syrah
Complesso
Corposo
Fruttato
Legno
Morbido
Speziato
Francia
Degustazione alla cieca
Valle del Rodano
Piatti piccanti
Piatti speziati
Pollame
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
