1
/
su
2
Champagne Brut - Théophile, Louis Roederer
Champagne Brut - Théophile, Louis Roederer
Prezzo di listino
€13,50
Prezzo di listino
€45,00
Prezzo scontato
€13,50
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
All’esame visivo si presenta con un bel colore giallo paglierino, attraversato da lievi riflessi verdastri. Il perlage è di grana fine e duratura. L’insieme di profumi che si riscontrano al naso racconta note di frutta gialla, arricchite da nuances di pasticceria, lievito e fava di cacao lievemente tostata. In bocca è armonioso, grazie una spiccata acidità che rende il sorso gradevolmente rotondo.
I tre vitigni classici della regione dello Champagne, pinot noir, pinot meunier e chardonnay, si ritrovano in proporzioni uguali per dare vita a questo Brut, prodotto della linea Théophile con cui la maison Louis Roederer rende omaggio a quello Champagne “Théo” che spopolava a Parigi nei vicoli di Montparnasse durante gli anni ’30. Le uve, dopo la vinificazione, per raggiungere la perfetta maturazione vengono lasciate rifermentare sui propri lieviti, seguendo i principi del metodo classico, per due anni. Dopo le operazioni di sboccatura, lo Champagne rimane ad affinare per altri sei mesi in bottiglia. Un’etichetta che piace per la sua freschezza e leggerezza, pregi che la rendono ideale per accompagnare i brindisi più gioiosi e spensierati.
Una bollicina molto gradevole, che si fa bere sia durante l’aperitivo che a tutto pasto. Perfetto con menu di mare, è assolutamente da provare con delle sarde fritte accompagnate da polpette di baccalà.
Solfiti
Champagne
Aromatico
Fresco
Taglio
Sans Année
Francia
Brut
Festa in casa
Champagne
Antipasti di pesce
Crostacei
Molluschi
Champagne
Visualizza dettagli completi
I tre vitigni classici della regione dello Champagne, pinot noir, pinot meunier e chardonnay, si ritrovano in proporzioni uguali per dare vita a questo Brut, prodotto della linea Théophile con cui la maison Louis Roederer rende omaggio a quello Champagne “Théo” che spopolava a Parigi nei vicoli di Montparnasse durante gli anni ’30. Le uve, dopo la vinificazione, per raggiungere la perfetta maturazione vengono lasciate rifermentare sui propri lieviti, seguendo i principi del metodo classico, per due anni. Dopo le operazioni di sboccatura, lo Champagne rimane ad affinare per altri sei mesi in bottiglia. Un’etichetta che piace per la sua freschezza e leggerezza, pregi che la rendono ideale per accompagnare i brindisi più gioiosi e spensierati.
Una bollicina molto gradevole, che si fa bere sia durante l’aperitivo che a tutto pasto. Perfetto con menu di mare, è assolutamente da provare con delle sarde fritte accompagnate da polpette di baccalà.
Solfiti
Champagne
Aromatico
Fresco
Taglio
Sans Année
Francia
Brut
Festa in casa
Champagne
Antipasti di pesce
Crostacei
Molluschi
Champagne

